Trentino, l'estate più vivace dell'arco alpino
Tra grandi eventi sportivi, appuntamenti culturali, quattro progetti speciali dedicati a cicloturismo, grandi salite, fishing, montagna e rifugi. Un investimento di oltre 5 milioni di euro per le iniziative di marketing e di promozione online e offline tra Italia e mercati internazionali. Ed...
Leggi
Nu.Vol.A.: Rossi e Mellarini hanno incontrato presidente e direttivo
“L'Aquila di San Venceslao rappresenta l'Autonomia ed è il giusto riconoscimento per chi si è speso, con i fatti e il lavoro, per la comunità”: il governatore Ugo Rossi ha usato queste parole consegnando all'ex presidente dei Nu.Vol.A. Giuliano Mattei un distintivo raffigurante...
Leggi
Festival dell'Economia 2016: giovedì la presentazione del programma
Ancora due giorni e il programma dell'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento sarà svelato. Dedicato ai "Luoghi della crescita", il Festival, dal 2 al 5 giugno, proporrà, come sempre, un serrato confronto tra economisti, personalità politiche e istituzionali,...
Leggi
Assessora Ferrari "donne in politica per la competitività del territorio"
Il prossimo 8 maggio si terranno in 16 comuni del Trentino le elezioni amministrative. A questo scopo è stata presentata oggi, in occasione di una conferenza stampa, l'indagine "PeRFeCT - partecipazione e rappresentanza femminile nei Comuni trentini", realizzata dall'Università...
Leggi
Stamani il governatore Rossi al Mart di Maraniello
Le Collezioni permanenti con alcuni focus d'approfondimento sul patrimonio museale e la mostra dedicata a Giuseppe Penone, un allestimento che ha cambiato radicalmente il volto del museo: la visita di stamattina del presidente Ugo Rossi al Mart, museo di arte moderna e contemporanea di...
Leggi
Il presidente Rossi in visita al Marconi di Rovereto
Significato dell'Autonomia ed eccellenze del Trentino, dalla fibra ottica alle celle ipogee per la conservazione e lo stoccaggio delle mele, ma anche alternanza scuola-lavoro e progetto Meccatronica. Sono stati questi i temi che il presidente Ugo Rossi ha toccato stamani con gli studenti...
Leggi
Nuove forme di finanziamento alle imprese tramite Confidi Trentino Imprese
Confidi Trentino Imprese ha attivato un nuovo strumento di intervento finanziario a favore del sistema economico, per sostenere programmi di sviluppo e ristrutturazione dei debiti delle imprese, in un periodo di difficoltà ad accedere ai tradizionali canali di finanziamento bancario. La...
Leggi
Gli studenti dell'Istituto Marconi a Tenerife per la "First Lego League". Domani conferenza stampa prima della partenza
Soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti. Un tema di grande interesse che riguarda la quotidianità dei cittadini. Questa la sfida che studenti di tutto il mondo sono chiamati ad affrontare nell'ambito della First Lego League 2016, competizione mondiale di robotica e progettazione. I...
Leggi
"Camini Migliori a Novaledo", il progetto
Domani, martedì 3 maggio, alle 20.30 alla sala polivalente "Ex Casa Zen" di Novaledo si terrà una serata informativa, aperta a tutti gli interessati, sul progetto "Camini Migliori a Novaledo".
Leggi
Progetto Manifattura e Bioecogeo insieme per promuovere le imprese green "Made in Trentino"
Il magazine BioEcoGeo, leader nell’editoria dell’eco-sostenibilità, trova una nuova anima trentina. La testata di Milano, edita da Corberi-Sapori Editore, nata nel 2009 ed oggi distribuita in tutte le edicole d’Italia, rinomata per i suoi reportage, inchieste, analisi del mondo della...
Leggi
"Collezione Grezler", nella nuova puntata di Formart
Claudio Grezler fu presidente del primo gruppo assicurativo regionale, Itas, per un ventennio. Aveva una grandissima passione per l'arte, passione che negli anni divenne una vera e propria collezione, lasciata alla sua morte ad Itas con l'impegno di prendersene cura ed esporla, possibilmente...
Leggi
Una targa per ricordare lo sciopero alla filanda
Il primo maggio 1890 le operaie della filanda Tambosi, all'epoca una delle aziende più importanti di Lavis e del Trentino, iniziarono uno sciopero che durò cinque giorni. Chiedevano la riduzione dell'orario di lavoro - da tredici a dieci ore al giorno - per la stessa paga. Per ricordare...
Leggi
Donne in politica: un'analisi sulle elezioni comunali trentine
In vista delle prossime elezioni amministrative di maggio in 16 comuni trentini, si terrà lunedì 2 maggio ad ore 12.00 presso la sala Belli della Provincia in piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione degli esiti di un'indagine sulla partecipazione femminile negli ultimi quattro...
Leggi
A Vezzano l'assessore Dallapiccola parla del futuro dell’agricoltura nella Valle dei Laghi
Lunedì 2 maggio, alle ore 20.30, presso il Foyer del Teatro di Vezzano (via Stoppani), è in programma un incontro pubblico con l’assessore provinciale all’agricoltura Michele Dallapiccola sul tema “Agricoltura 2020 opportunità per il futuro della Valle dei Laghi”.
Leggi
Rossi:" Alla montagna serve una cultura dell'autonomia e dell'autogoverno responsabile"
“Lo sviluppo della montagna serve alla crescita ordinata sia dell'Italia che dell'Europa”: ha esordito così il governatore del Trentino Ugo Rossi intervenendo questa mattina all'apertura della giornata di studio sul tema della “causa montana”, organizzata presso la sala Don Guetti...
Leggi
Lavorare a 3.000 metri d'altezza: l'esperienza trentina a Courmayeur
Non è facile gestire la sicurezza di chi lavora in cantieri a 3.000 metri di altitudine, in condizioni meteo e logistiche spesso precarie. Non è semplice ma assolutamente possibile, anzi doveroso. Ha suscitato grande interesse l’esperienza trentina presentata al seminario nazionale...
Leggi
Una delegazione trentina a Bruxelles
Il 19 e 20 marzo una delegazione trentina composta da rappresentanti della Provincia, di Trentino Sviluppo e di FBK ha svolto una serie di incontri a Bruxelles incentrata sulle iniziative della Commissione in tema di cooperazione transregionale tra cluster tecnologici, sulle opportunità di...
Leggi
Governo unitario delle Dolomiti UNESCO: utopia o concreta realtà?
Un governo unitario delle Dolomiti UNESCO è possibile? Se n'è discusso oggi pomeriggio, dopo le 18, in un incontro/confronto al quale hanno partecipato l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, Mariagrazia Santoro (assessore Regione FVG), Daniela Lares Filon (presidente...
Leggi
Imposta di soggiorno anche per chi soggiorna in appartamenti in affitto
Da domenica, 1° maggio, l'imposta di soggiorno dovrà essere versata anche dai turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto. Ciò, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio provinciale, approvando la legge di stabilità per il 2016. Da domenica quindi i possessori degli...
Leggi